CURRICULUM VITAE – IL GRILLO PARLANTE
La Società Cooperativa Sociale “IL GRILLO PARLANTE” onlus, sede legale in Napoli alla Calata Trinità Maggiore, 53 – 80134 C.F. e P.IVA 07438830365 rappresentata legalmente da Valeria Anatrella nata a Napoli il 16/08/1974 e residente in Napoli alla Calata Trinità Maggiore, 53 C.F. NTRVLRM74M56F839O, nasce nel 1998 dall’esperienza di un gruppo di giovani, volontari di varie realtà del napoletano, che avevano il sogno di trasformare questa attività saltuaria in un impegno professionale che potesse offrire aiuto in modo continuo, professionale e responsabile. Nel tempo la Cooperativa ha focalizzato le proprie attività sui territori di San Pietro a Patierno, nella zona nord di Napoli, del centro antico e del Rione Sanità.
Ad oggi la cooperativa è costituita da 8 soci, di cui 6 lavoratori e 2 volontari, e vi lavorano circa trenta persone tra manager di impresa sociale, assistenti sociali, sociologi, psicologi, avvocati, operatori amministrativi, educatori ed animatori, assunti con contratto a tempo indeterminato, contratto a progetto e altre tipologie di contratto atipico.
La mission della cooperativa Il Grillo Parlante è apportare professionalità e innovazione nel lavoro sociale nell’ottica della costruzione di comunità accoglienti, capaci di accompagnare, condividere, sostenere la vita delle persone in particolari condizioni di fragilità e svantaggio, in modo partecipato con i partner del territorio. Il lavoro di rete e la collaborazione pubblico – privato non sono solo strumenti strategici, ma compongono una prospettiva in cui il lavoro sociale assume significato. Il target prevalente è quello dei minori e delle famiglie.
La cooperativa Il Grillo Parlante onlus promuove progetti in rete con altri enti del terzo settore e con scuole di ogni ordine e grado, sostenuti da fondazioni private e da enti pubblici (Comune di Napoli, Regione Campania, Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri) per il contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, per la prevenzione, la cura e la tutela di forme gravi di marginalità, devianza e maltrattamento, occupandosi anche di tirocini con le Università e gli enti di formazione, messe alla prova con l’A.G., servizio civile, per favorire l’inserimento e il reinserimento formativo, sociale e lavorativo di giovani e persone in difficoltà.
Ad oggi, la cooperativa gestisce i seguenti servizi e progetti:
Area Minori
- “CasaBalena” – Casa-famiglia per bambini da 0 a 12 anni, servizio di accoglienza residenziale, accreditato e convenzionato con il Comune di Napoli, avviato nell’anno 2004 e sito nel centro antico della città di Napoli. Casa Balena è iscritta nell’Elenco dei soggetti prestatori autorizzati al funzionamento e accreditati, ai sensi del Regolamento regionale 4/2014, idonei alla stipula di convenzioni per l’accoglienza in strutture residenziali di minori e nuclei madre – bambino del Comune di Naapoli.
- “Kalimera” – Servizio Laboratori di Educativa Territoriale, avviato nell’anno 2002 e svolto in convenzione con il Comune di Napoli nel quartiere di San Pietro a Patierno – VII Municipalità, in collaborazione con le scuole del territorio e le famiglie, al fine di migliorare le condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti.. Prevede uno spazio studio, laboratori manuali ed espressivi, interventi educativi di strada destinati ai gruppi infornali per favorire la socializzazione, l’apprendimento di abilità e competenze pratiche e sociali, il protagonismo dei bambini e dei ragazzi.
- “Centro Educativo “Altra Casa” – Polo didattico – Progetto attivo dall’anno 2009 presso il quartiere sanità di Napoli che prevede attività di sostegno scolastico e laboratori pomeridiani per minori compresi tra i 6 ed 11 anni in condizioni di disagio collaborando con le scuole del territorio al fine di migliorare le condizioni di vita delle famiglie e dei bambini e degli adolescenti, la lotta alla dispersione scolastica e all’insuccesso formativo;
- Centro Diurno Polifunzionale per minori – convenzionato con il Comune di Napoli dal 2017 per 40 minori di età compresa tra i 3 e ai 16 anni – e con sede operativa sulla Municipalità III quartieri Stella – San Carlo all’Arena. I minori sono individuati dall’Amministrazione Comunale sulla base delle valutazioni dei Centri di Servizio Sociale territoriale. Tra i destinatari vi sono anche minori appartenenti a nuclei beneficiari del Reddito di Sociale territoriale. Tra i destinatari vi sono anche minori appartenenti a nuclei beneficiari del Reddito di Inclusione Sociale (REI) e Reddito di Cittadinanza e in condizioni di povertà.
- Progetto “Batti il Cinque! Progettualità comunitarie tra nord e sud”, svolto tra il 2017 e il 2022, finanziato da Impresa sociale Con I Bambini, con capofila la Fondazione comunitaria del Lecchese e realizzato a Torni, Napoli, Messina, Lecco e Brescia. Ha previsto per i minori coinvolti il supporto all’esperienza formativa e il contrasto alla dispersione a partire dall’interazione costante con la scuola; la costruzione di patti educativi con la famiglia e la comunità per accompagnare la crescita dei minori e sostenere i genitori nel proprio ruolo educativo; lo sviluppo e il potenziamento di attività in ambito scientifico, tecnologico e digitale con l’introduzione di ambienti e didattiche sperimentali.
Area Minori 0-6 anni
- “Spazio Bambini e Bambine” dal 2019 il servizio educativo offre attività di socializzazione, laboratorio, gioco libero e guidato in forma stabile e col supporto di educatori professionali, dedicato a bambini tra 0 e 3 anni del rione Sanità di Napoli. Lo Spazio è un luogo di cura delle relazioni e dei legami comunitari perché la comunità educante sia anche comunità curante.
- Progetto “TenerAmente” – verso un’infanzia felice, avviato nel 2022 e finanziato dall’Impresa sociale Con i bambini con il Bando “Ricucire i sogni” e realizzato sui territori di Bergamo; Pescara; Napoli; Bari; Catania con soggetto capofila Cesvi onlus. Per la città di Napoli, il territorio target è la VII Municipalità (Secondigliano, Miano, San Pietro a Patierno). Il progetto potenzia i servizi socioeducativi a sostegno di famiglie con bambini 0-6 in condizione di vulnerabilità erogati da soggetti pubblici e del privato sociale dei territori di intervento per prevenire maltrattamento e trascuratezza. Bambini e famiglie accedono a percorsi multisettoriali di accompagnamento maggiormente integrati e basati sulla prevenzione e valorizzazione delle risorse personali, familiari e ambientali, a partire dalla conoscenza delle condizioni di rischio che predispongono i genitori verso comportamenti maltrattanti e dal potenziamento dei fattori di sicurezza e protezione. La maggiore integrazione è frutto della promozione della Partnership Pubblico Privata Comunitaria che collabora al rafforzamento della filiera di presa in carico.
- Micronido “Il Cucciolo” – Gestione di un micronido comunale nella V Municipalità del Comune di Napoli, in qualità di cooperativa esecutrice nominata dal Consorzio Co.Re, che accoglie 25 minori di età compresa tra i 18 ed i 36 mesi, anno scolastico 2015/16
- Micronido “Via Napoli” – Gestione di un micronido sulla IX Municipalità, che accoglie 25 minori di età compresa tra i 18 ed i 36 mesi, del Comune di Napoli, in qualità di cooperativa esecutrice nominata dal Consorzio Co.Re, che accoglie 25 minori di età compresa tra i 18 ed i 36 mesi, anno scolastico 2016/17.
Area Adolescenti
- Progetto “Realizzazione di azioni sperimentali per il coinvolgimento e la partecipazione degli adolescenti” – Municipalità III (a partire dall’annualità 2016 e in corso) e sulla Municipalità VII (dall’anno 2017 al 2022) – in co-progettazione con Comune di Napoli e in collaborazione con le scuole e gli altri Enti del terzo settore presenti sui territori, al fine di garantire esperienze educative significative per gli adolescenti, favorire il loro protagonismo e la ricerca di linguaggi espressivi innovativi.
- Progetto “Spiega La vela”, avviato nel settembre 2021 e finanziato dall’Impresa sociale Con I Bambini con il Bando “Cambio rotta”, con un partenariato composto da 24 soggetti tra enti del terzo settore, scuole, servizi pubblici e istituzioni locali e capofila la Fondazione San Gennaro. Il progetto è destinato a contrastare il fenomeno della devianza minorile a Napoli (nello specifico sulle Municipalità III, IV e VII) attraverso una serie di azioni che mettono al centro la prevenzione e il recupero dei ragazzi, laboratori di potenziamento delle competenze, tirocini formativi, mediazione penale e di comunità, percorsi di accompagnamento che coinvolgono i ragazzi, destinatari di misure penali e amministrative, e i loro familiari.
- Progetto “Sanit-Hub”, svolto tra il 2018 2 il 2021 e finanziato dall’Impresa sociale Con i bambini con il Bando Adolescenza nell’ambito del contrasto alla povertà educativa e welfare comunitario, in collaborazione con Partner pubblici e privati della città di Napoli e localizzati sulla Municipalità 3. Le azioni in sintesi: presa in carico globale degli adolescenti e loro nuclei familiari; educazione di prossimità; interventi curricolari ed extracurricolari di potenziamento formativo; laboratori di rafforzamento delle soft skills; social coaching; attività aggregative e di socialità sul territorio.
- Progetto “SuPerStrada” svolto tra febbraio 2019 e febbraio 2022 e finanziato dall’Impresa sociale Con i bambini tra le Iniziative in Cofinanziamento e Fondazione Alberto e Franca Riva e Fondazione di Comunità San Gennaro, con capofila l’Istituto Salesiano E. Menichini, nella città di Napoli, quartieri Doganella, San Pietro a Patierno, Poggioreale, Rione Sanità. SuPerStrada è un Centro per Adolescenti diffuso sul territorio di Napoli che ha come luogo “baricentrico” la Doganella e come polmoni periferici altri 3 quartieri (San Pietro a Patierno, Poggioreale, Rione Sanità). Il progetto si esplicita nelle seguenti attività: Sportello per il supporto alla Genitorialità e sostegno ai minori (San Pietro a Patierno); Spazio Polifunzionale: Musica, Teatro, Sport (Rione Sanità); Pizza Hub (Doganella); Scuola del Fare (Doganella); Spazio Adolescenti NordEst (Poggioreale/Arpino Casoria). La varietà delle proposte permette ai ragazzi coinvolti di uscire dal proprio quartiere e conoscere altre realtà e di valorizzare le risorse, le best practice e le potenzialità dei territori stessi.
Area Famiglie
- “Polo Territoriale per le Famiglie e Centro di Mediazione Familiare” – dal 2016 il servizio per le famiglie residenti sul territorio della Municipalità VII quartieri di San Pietro a Patierno – Miano – Secondigliano, per il miglioramento delle condizioni di vita delle famiglie, il benessere relazionale attraverso percorsi di accompagnamento familiare, mediazione e spazio neutro.
- Progetto “I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva” finanziato dal POR FSE Campania 2014-2020, con avvio nel 2021. Il Centro Territoriale di Inclusione della VII Municipalità ha l’obiettivo di contrastare i diversi fattori di disagio, marginalità ed esclusione economico-sociale dei nuclei beneficiari di reddito di cittadinanza. In questo contesto si realizzano interventi finalizzati alla presa in carico sociale, al sostegno orientativo e alla realizzazione di percorsi formativi e di accompagnamento familiare e tirocini per l’inclusione lavorativa.
- Progetto “Be Safe”, avviato nel 2021 in collaborazione con Cesvi onlus e finanziato da RAI per il Sociale. Progetta e realizza interventi sinergici e innovativi di prevenzione, protezione e contrasto di ogni forma di maltrattamento, esclusione e marginalità, attraverso l’offerta di attività ludiche, ricreative, sportive, laboratoriali, espressive, formative e percorsi di accompagnamento familiare e consulenziali di psicoterapia.
- Ludoteca prima infanzia Altra Casa dedicato a famiglie con minori compresi tra 0 e 6 anni della III Municipalità di Napoli. Lo Spazio è un luogo di cura delle relazioni e dei legami comunitari perché la comunità educante sia anche comunità curante. Il progetto, che mira ad azioni di sostegno alla genitorialità, è attivo dal 2024 ed è finanziato da Genarali – De Human Safety Net in collaborazione con Albero della vita – ADV e Assogioca ODV.
Area Sviluppo di comunità
- Progetto “Casa del Sorriso”, avviato nel 2021 in collaborazione con Cesvi onlus e finanziato da Intesa SanPaolo, sul territorio della VII Municipalità. Il progetto vede la creazione di un hub territoriale di welfare comunitario, con un centro di coordinamento per la presa in carico delle vulnerabilità e delle fragilità individuali e familiari e il coinvolgimento attivo della cittadinanza in azioni di formazione, cittadinanza attiva, apprendimento intergenerazionale, sport, espressività, arte.
- Casa Krill turismo di prossimità – contributo a fondo perduto finalizzato all’implementazione di progetti di innovazione sociale in aree bersaglio in risposta all’Avviso “Quartieri dell’Innovazione – PON METRO Napoli, che ha consentito di avviare le fasi di start up la struttura recettiva denominata Casa Krill, ubicata in Calata Trinità Maggiore, 53, nel centro storico e antico della città.
Collaborazioni e Reti
La cooperativa partecipa a reti locali e nazionali sui temi della protezione all’infanzia, dello sviluppo delle comunità e della promozione del lavoro sociale:
- il C.N.C.A. – Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti;
- il Consorzio Co.Re. – Cooperazione e Reciprocità, Consorzio di cooperative sociali, di cui è socio fondatore;
- il CISMAI Coordinamento Italiano dei servizi contro il maltrattamento all’infanzia;
- l’Associazione Co-Operazione San Gennaro, organismo fondatore della Fondazione di Comunità San Gennaro;
- la rete IoConto, coordinata da CESVI.
- Confcooperative – Federsolidarietà.